Soluzioni per il mondo Retail, Franchising e GDO

Blog

  • Homepage
  • /
  • Blog
  • /
  • Tieni alta la qualità dei dispositivi Ditronetwork

Tieni alta la qualità dei dispositivi Ditronetwork

In Ditronetwork, la qualità dei nostri gruppi di stampa rimane una priorità assoluta, per preservarla è essenziale adottare alcune buone pratiche per garantire prestazioni sempre ottimali. 

La manutenzione e il mantenimento di un gruppo di stampa efficiente dipendono dall’attività e dai contesti in cui le macchine vengono utilizzate. Consigliamo una manutenzione regolare ogni 6 mesi, che prevede principalmente l’apertura della stampante per pulire le testine termiche, e l’utilizzo di carta certificata. 


La pulizia del dispositivo è rimandata al tecnico concessionario che utilizzerà aria compressa per rimuovere residui di carta, a cui seguirà una pulizia con un panno imbevuto di alcool isopropilico.

Ricordiamo inoltre che l’uso di carta riciclata o con caratteristiche non omologate può causare l’usura prematura delle testine di stampa, incidendo sulle performance delle stesse perché è probabile che rilascino sostanze usuranti, rendendo talvolta illeggibili gli stessi scontrini .

E’ infatti fondamentale utilizzare rotoli di carta omologata di spessore che va dai 54 ai 78 mm, per garantire qualità di stampa e velocità del dispositivo per le esigenze del punto vendita evitando malfunzionamenti.

I nostri gruppi di stampa, progettati da Seiko Instruments (modello CAPD) riescono infatti a stampare  ad una velocità di 200 mm per secondo, assicurando una resistenza di almeno 100 km di carta termica certificata stampata (oltre 100 milioni di impulsi di stampa). Sono inoltre dotati di sensori per segnalare l’avvicinamento alla fine del rotolo di carta o l’assenza totale di carta, evitando di azionare il dispositivo invano.

Il gruppo di stampa, inoltre, è progettato con una testina termica snodata per garantire, in fase di lavoro, un perfetto allineamento tra le testine termiche, il rullo di avanzamento e l’autocutter, parziale o totale: questa struttura garantisce una vita più lunga del dispositivo perché si eliminano attriti meccanici e blocchi automatici della lama in caso di inceppamento.  

Infatti, in caso di blocco della taglierina (in fase di taglio) sarà sufficiente utilizzare un tasto di sblocco e apertura sportello, che consentono lo sblocco dello sportello per accedere al vano, alla lama viene inviato un richiamo automatico e si riprendere il lavoro. 

Questa innovazione mette un punto all’era della rimozione dello sportello e del richiamo della lama con rondelle predisposte all’interno del vano. L’autocutter garantisce fino a 30 tagli al minuto, per un totale di 700.000 tagli nella sua vita.

Una soluzione alternativa all’utilizzo della carta è l’adozione dello Scontrino digitale, che non solo contribuisce alla riduzione dell’impatto ambientale, ma consente anche di diminuire il consumo di energia durante la stampa, riducendo i kilowatt utilizzati e preservando al contempo la longevità del dispositivo.

L’impegno di Ditronetwork verso un futuro sostenibile non compromette la qualità dei nostri prodotti. Continuiamo a sviluppare soluzioni tecnologiche all’avanguardia, offrendo ai nostri clienti un equilibrio tra efficienza e responsabilità ambientale.

Tags: Scontrino digitale Ditronetwork gruppi di stampa carta omologata